logo_header_svg

In attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, è stato approvato il D.Lgs. 24/2023 in data 10 marzo 2023, entrato in vigore il 30 marzo 2023.

La predetta normativa e delle disposizioni ivi previste, che avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023 per Aeroporti di Puglia, ha richiesto l’adeguamento della gestione del “Whistleblowing”.

Il whistleblowing è la procedura volta a incoraggiare le segnalazioni e a tutelare, proprio in ragione della sua funzione sociale, sia l’azienda sia colui che procede alla segnalazione. Con l’espressione Whistleblower si fa riferimento a colui che segnala agli organi legittimati ad intervenire, violazioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità della Società, favorendo l’emersione di fattispecie di illecito.

La segnalazione ha lo scopo di prevenire o risolvere un problema attuale o potenziale, internamente e tempestivamente: è, in tal senso, un atto di manifestazione di senso civico, attraverso cui il Whistleblower contribuisce all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la Società e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.

La norma prevede tutele del whistleblower (la tutela della riservatezza dell’identità del segnalante; la tutela da eventuali misure ritorsive o discriminatorie adottate dalla Società a causa della segnalazione effettuata; limiti alle responsabilità del segnalante). Tali tutele non sono garantite nei casi in cui sia accertata, anche con sentenza di primo grado, la responsabilità penale del segnalante per i reati di calunnia o diffamazione o per eventuali altri reati commessi per mezzo della segnalazione ovvero per la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o colpa grave, e nei confronti della persona segnalante o denunciante si possono avviare eventuali procedimenti disciplinari.

Procedura per le segnalazioni d’illeciti e irregolarità

La piattaforma per inviare le segnalazioni è accessibile dal sito istituzionale aziendale (etichetta “WHISTLEBLOWING” nella sezione Corporate) al link https://aeroportidipuglia.segnalazioni.net/policy , e permette a soggetti sia interni che esterni alla Società, l’invio di segnalazioni, includendo anche un sistema dedicato di messaggistica che consente una interlocuzione con il segnalante. Le segnalazioni vengano inviate direttamente al RPCT e per le violazioni rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, il RPCT informa tempestivamente l’Organismo di Vigilanza.